Ricerca
La Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila promuove una ricerca attiva, interdisciplinare e orientata alla contemporaneità, con particolare attenzione alle pratiche della grafica d’arte, del graphic design, del fumetto, dell’illustrazione e dell’animazione. I progetti sviluppati da studenti e docenti si radicano nel contesto culturale dell’Abruzzo e valorizzano il dialogo tra tecniche tradizionali e nuovi media, contribuendo al panorama della ricerca artistica nazionale e internazionale.
Tra creatività e sperimentazione, l’ABAQ partecipa per il terzo anno al Festival del Disegno di Fabriano
Dal Fumetto al Libro d’Arte, dall’inchiostazione alla Mail Art e dalla Serigrafia allo studio del Character design, con sei workshop gratuiti aperti a tutti, l’iniziativa ha rappresentato un’occasione unica per avvicinare professionisti, studenti e appassionati al mondo del disegno, della stampa d’arte e dell’illustrazione contemporanea.
Fumetti Rapaci – Mostra degli studenti di Fumetto
Dal 27 al 29 giugno 2025 si è svolta “Fumetti Rapaci”, mostra collettiva degli studenti dell’indirizzo di Fumetto della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
A LOVE SUPREME – Capestrano Incontri Jazz 2025
Anche quest’anno la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha partecipato attivamente al progetto attraverso un laboratorio di progettazione e stampa condotto dal prof. Daniel Tummolillo. Gli studenti del corso di Stampa d’arte hanno lavorato sul tema del manifesto musicale come dispositivo visivo, narrativo e identitario, proponendo numerosi elaborati originali.
YI YANG IN ACCADEMIA: Workshop sul pennino e presentazione di Comet Club
L’iniziativa, curata dal Prof. Michael Rocchetti (docente di Arte del Fumetto), ha visto la partecipazione degli studenti del corso di Fumetto in un laboratorio dedicato all’uso del pennino – uno dei più antichi e complessi strumenti per il disegno. Durante il workshop Yi Yang ha condiviso le proprie tecniche e la sua esperienza nell’impiego di questo strumento tradizionale, guidando gli studenti nell’esplorazione delle potenzialità espressive della linea tracciata a pennino.
Identità visiva e comunicazione pubblica: la Scuola di Grafica firma il logo ufficiale della Film Commission Abruzzo
All’interno delle attività di ricerca e progettazione applicata della Scuola di Grafica, è stato sviluppato il logo ufficiale della Film Commission Abruzzo, presentato pubblicamente il 12 giugno 2025 a L’Aquila, durante la conferenza stampa istituzionale [...]
La mia città: suoni e immagini dalla settima arte
Nell’ambito dell’evento conclusivo di Cantiere Città Junior Edition, svoltosi il 23 maggio 2025 presso il Paper Concert Hall del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, le studentesse della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti hanno presentato una mostra di locandine cinematografiche originali, esito di un percorso laboratoriale tra illustrazione, ricerca visiva e valorizzazione del territorio, curato dal Prof. Carlo Nannicola, docente di Grafica d’arte e Coordinatore della Scuola.
Il Bulino. Riflessioni storiche e interpretazioni contemporanee
Due giornate di intensa attività teorico-pratica hanno coinvolto studenti e docenti della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila in un workshop dedicato a una delle tecniche più antiche e raffinate della stampa calcografica: il bulino. Guidati dall’artista Gianluca Murasecchi, con un approfondimento storico della prof.ssa Martina Sconci, i partecipanti hanno esplorato il valore storico, filosofico e tecnico del bulino, confrontandosi con matrici in rame e realizzando una propria stampa destinata a un’Edizione d’Artista.
Social media e linguaggio visivo: un workshop per ripensare la comunicazione istituzionale
Un laboratorio progettuale pensato per guidare gli studenti in un’esperienza immersiva nel mondo della comunicazione digitale, con un obiettivo chiaro: ideare una strategia editoriale e visiva per i canali social ufficiali dell’Accademia, a partire da un linguaggio più efficace, coerente e coinvolgente.
Gli Studenti di Fumetto della Scuola di Grafica a Teramo Comix 2025
In occasione di Teramo Comix & Games (9–11 maggio 2025), la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha presentato la mostra “4 diplomi e un funerale”, curata da Maicol & Mirco (Michael Rocchetti), docente di Arte del Fumetto e referente dell’indirizzo dedicato al fumetto presso l’ABAQ.
Incontro con Paolo Bacilieri
L’incontro, promosso nell’ambito del corso di Arte del Fumetto coordinato dal Prof. Michael Rocchetti, si è svolto nell’Aula Magna dell’Accademia e ha offerto agli studenti e al pubblico presente un’opportunità preziosa per esplorare il rapporto tra fumetto d’autore e arte contemporanea. Attraverso il racconto della genesi del libro, Bacilieri ha illustrato il suo approccio narrativo e grafico alla figura di Piero Manzoni, artista concettuale tra i più provocatori e influenti del secondo Novecento, intrecciando aneddoti, documenti, invenzioni visive e riflessioni sul senso dell’arte.
Anatomia e character Viventi: Esplorando il Corpo nel Contesto Teatrale
Dal 17 al 26 marzo 2025 si è svolto il laboratorio Teatranti Anatomie #2, un’esperienza intensa e multidisciplinare pensata per esplorare il corpo come strumento espressivo, nel punto d’incontro tra teatro e disegno. Il titolo di questa seconda edizione – Il Guerriero Strano – ha dato forma a un percorso di ricerca che ha coinvolto studenti e docenti in una sperimentazione condivisa, guidata per la parte teatrale dall’attore e regista Massimo Di Michele.
La Coperta abruzzese
La connotazione del femminile attraverso i simboli e i colori nelle arti decorative popolari e i suoi sviluppi nel contemporaneo. Conoscere e comprendere come nel nostro contemporaneo, questi oggetti della tradizione dal sapore antico si siano stati sviluppati in nuove forme, ci può permette di ampliare il punto di vista e le riflessioni nell’ambito sia della grafica che del design.
Tracce su Pietra: litografia e sapere artigianale nella scuola contemporanea
Dal 24 al 28 febbraio 2025, la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha ospitato il workshop “Tracce su Pietra”, guidato da Beatrice Bulla – erede della storica Litografia Bulla, la più antica bottega litografica italiana tuttora attiva – e curato dal Prof. Carlo Nannicola, con la collaborazione dei Proff. Gianluigi Bellucci e Daniel Tummolillo.
Incontro con Roberto Recchioni
La Scuola di Grafica ospita la presentazione di Nosferatu (BD Edizioni, 2023) Il 27 febbraio 2025, la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha avuto il piacere di ospitare Roberto Recchioni, uno dei [...]
WORKSHOP CON L’ARTISTA Enrico Pulsoni. rapsoDIE Cinquantunosettanta
Il 29 e 30 gennaio 2025, la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, in collaborazione con il MU.SP.A.C. Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea, ha ospitato un workshop d’eccellenza che ha visto la partecipazione dell’artista e architetto Enrico Pulsoni. L’evento, curato dai Proff. Gianluigi Bellucci e Martina Sconci, si è configurato come un laboratorio di ricerca e sperimentazione rivolto agli studenti, mettendo in luce la fusione tra tradizione artistica e innovazione grafica.
Le nuove frontiere della ricerca artistica-musicale. Edizione 2024
Il laboratorio progettuale è stato condotto da Carlo Gioia, artista e ricercatore nel campo dei media computazionali e dei new media studies, il quale ha esplorato l’intersezione tra dati territoriali, modelli algoritmici e rappresentazioni audiovisive. Gioia, insieme a un team composto da studenti del Conservatorio e dell’Accademia di Belle Arti (tra cui Antonio Arpino, Agnese Borra, Alessia Carlino, Cristian Casano, Mara Ciuffetelli, Federico Mari Fiamma, Roberto Nicolò, Daniel Scorranese) e da docenti e ricercatori delle istituzioni partner (Giordana Castelli, Maria Cristina De Amicis, Mariangela De Vita, Alessio Gabriele, Daniela Macchione, Tatiana Mazali e Carlo Nannicola), ha sviluppato un ecosistema interattivo capace di tradurre dati e percorsi emotivi in narrazioni audiovisive.
Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web – Presentazione del volume di Andrea Sangiovanni
Il giorno 13 novembre 2024, presso la Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, si è tenuta la presentazione del volume Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web (Il Mulino, 2023) alla presenza dell’autore [...]
Ritrarre gli alberi. Workshop con Concetta Flore
Dal 28 al 30 ottobre 2024 si è svolto all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila il workshop “Ritrarre gli Alberi”, tenuto dalla docente e artista Concetta Flore. Questo laboratorio intensivo di tre giorni ha offerto agli studenti dei corsi di Grafica e Decorazione l’opportunità di avvicinarsi al mondo degli alberi, esplorandone le forme e le peculiarità botaniche per rappresentarli con precisione e verosimiglianza. Sostenuto dal CUFAA (Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari) e dall’AIPAN (Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica), il workshop ha attirato anche alcuni iscritti esterni, contribuendo a promuovere l’arte naturalistica e la sensibilità ambientale.
Attività Erasmus Facultad de Belles Artes presso il Politecnico di Valencia
Di nuovo ospiti della Facultad de Belles Artes presso il Politecnico di Valencia, oltre a essere stato un momento di approfondimento tecnico da parte loro, è stato anche l'inizio concreto di quella ricerca artistica e stilistica che stanno portando avanti con il progetto Tracce.
Dal disegno al libro. Viaggio al centro della Grafica d’Arte – FESTIVAL DEL DISEGNO FABRIANO ALL AROUND 2024
Nel giorni 24,25 e 26 Settembre, presso l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, all'interno del laboratorio Aula 2 e della Biblioteca, e promosso dalla Scuola di Grafica, si sono tenuti 5 differenti workshop nell'ambito del "FESTIVAL [...]
Cartoline d’artista per la Settimana Europea della Mobilità 2024 promossa dal Comune dell’Aquila
La Scuola di Grafica dell'Accademia di belle arti dell'Aquila, il 22 settembre 2024, ha partecipato al World Car-Free Day & Parking Day, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità 2024 promossa dal Comune dell'Aquila. Le studentesse degli indirizzi della Scuola di Grafica, coordinate dal docente di Grafica d'arte prof. Carlo Nannicola, sono state invitate a riflettere non solo sulla mobilità sostenibile e l’uso degli spazi pubblici, ma anche sulla uguaglianza di genere e su come promuovere una città più accessibile, verde e sicura per tutti.
Libri d’arte
Nella mostra “Libri d’arte” sono state esposte, oltre ad alcune pubblicazioni degli anni passati, le opere delle studentesse e degli studenti della Scuola di Grafica, coordinati dal prof. Gianluigi Bellucci con il supporto dei docenti Carlo Nannicola e Daniel Tummolillo. Le opere, raccolte in un prezioso libro d’artista in edizione limitata, sono realizzate dalle studentesse e dagli studenti che hanno frequentato i corsi di Grafica d’arte e di Editoria d’Arte del prof. Gianluigi Bellucci durante l’anno accademico 2023-24. Le allieve e gli allievi partecipanti sono: Laura Cataldi, Emanuele Censi, Maira Alejandra Cialone, Mara Ciuffetelli, Vincenzo Damiano Cristallo, Valentina Diletti, Greta Di Naccio, Valentina Equizi, Maria Vittoria Gentile, Giulia Landonio, Asia Lauri, Caterina Pio, Leila Richter e Manuela Valloscuro.
A LOVE SUPREME – Capestrano Incontri Jazz 2024
Esperienza progettuale e grafica per un festival tra musica e stampa d’arte
Capestrano, Abbazia di San Pietro ad Oratorium, 27-30 giugno 2024
L’intervento dell’Accademia è stato coordinato dal prof. Daniel Tummolillo, che ha coinvolto ben 32 studenti nel progetto di ideazione grafica dei manifesti, con un approccio integrato tra progettazione visiva, illustrazione e stampa d’arte.
Attraversamenti – Il paesaggio tra contemplazione ed azione
Il paesaggio diventa protagonista, esplorato in tutte le sue dimensioni: contemplativo, onirico e reale. Gli studenti hanno sperimentato una varietà di tecniche d’incisione, dall’acquaforte all’acquatinta, dalla maniera allo zucchero alla ceramolle, dimostrando l'impegno della Scuola di Grafica nel preservare la tradizione grafica e nell'aprire nuove strade espressive con l’aiuto delle innovazioni tecnologiche.
Incontro con l’artista Jacopo Benci – Estetiche del collage
Jacopo Benci, artista che lavora dal 1980 con disegno, fotografia, film, video, pittura, performance, installazione e con intersezioni fra questi diversi media, parlerà della centralità dell’idea di collage nella sua produzione artistica, come combinazione di elementi che si uniscono rimanendo riconoscibili nel formare un’immagine, bidimensionale o tridimensionale, statica o in movimento.
Tecniche tradizionali per il Character Design
Workshop della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Il laboratorio ha coinvolto due professionisti del settore: Giuseppe Di Maio (Character Designer) e Carita Lupattelli (Illustratrice e Fumettista), ed è stato specificamente ideato per gli studenti della Scuola di Grafica, in particolare per gli indirizzi di “Fumetto e Illustrazione” e “Grafica e Illustrazione”.
Il libro come forma d’arte.
Giovedì 16 maggio 2024, si è tenuto l'evento "Il LIBRO come forma d’arte" presso il laboratorio di Grafica dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila. L'incontro, curato dal prof. Gianluigi Bellucci, ha visto la partecipazione dell'editore Sergio Pandolfini, che ha condiviso con il pubblico la straordinaria storia della stamperia Il Bulino di Roma.
Workshop di Ecoprint
Con questo workshop è stato proposto un altro approccio, più sostenibile, alla stampa d’arte attraverso il riciclo di materiale che normalmente è presente nelle nostre case. Il laboratorio è stato condotto da Fernando Miguel Marques, Docente del Design del prodotto e di Ecodesign presso l’Instituto Superior de Educação e Ciências (ISEC) di Lisbona, e ospitato dalla Scuola di Grafica ABAQ.
Da L’Aquila a Valencia: “Tracce” di un dialogo artistico internazionale
“Tracce – Nuovi percorsi dell’Arte Grafica” è il risultato di un progetto che, con la realizzazione di un’edizione d’arte di altissimo pregio e valore, non segna il termine di un percorso, ma l’inizio di un nuovo modus operandi. Questo lavoro, curato dai professori Carlo Nannicola, Daniel Tummolillo e Gianluigi Bellucci della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, mira a rafforzare e a centrare meglio lo studio e la ricerca nell’arte della grafica, senza preclusioni ma con inclusioni e contaminazioni tra le diverse pratiche artistiche ed espressive.
Echi preistorici: disegnare il mistero dell’anatomia
Il progetto, curato dalla prof.ssa Laura Farina per i corsi di Anatomia Artistica, Illustrazione Scientifica e Anatomia dell'Immagine, è pensato per creare un'occasione di confronto per gli studenti con un reperto emblematico della città dell'Aquila. Il Mammut, conservato al castello, offre la possibilità di vivere un’esperienza pratica che può aiutare a consolidare e approfondire la comprensione dell'anatomia in un contesto reale.
Zerocalcare in Accademia
Lunedì 8 aprile, l'Accademia di Belle Arti L'Aquila ha ospitato Michele Rech, in arte Zerocalcare. L'incontro, il secondo del ciclo "Vivisezione del Fumetto" è stato a cura del Prof. Michael Rocchetti, è parte delle attività organizzate dalla Scuola di Grafica ABAQ ed è rivolto alle studentesse e agli studenti, in particolare a coloro che frequentano il corso di Fumetto e Illustrazione.
TEATRANTI ANATOMIE #1 – Anatomia Vivente: Esplorando il Corpo nel Contesto Teatrale
Il progetto, curato dalla prof.ssa Laura Farina, rientrava nella programmazione del corso di Anatomia Artistica e Anatomia dell’Immagine. L’attività di disegno si è incentrata sullo studio delle anatomie dinamiche all'interno del contesto teatrale, offrendo un'opportunità unica per esplorare la relazione tra il disegno artistico e le performance teatrali.
Workshop “Inchiostri naturali nella stampa d’arte sostenibile” con Valentina Ferrarini
Valentina Ferrarini dell’Officina del Colore Naturale. Ferrarini è una biologa e tintora, con laurea in Biotecnologie e dottorato in Ecologia. Con lei gli studenti hanno approfondito gli aspetti chimico-fisici relativi alla preparazione delle tinte e dell’inchiostro serigrafico, studiando alcune ricette nonché i diversi passaggi per ottenere i colori: dalla coltivazione della pianta all’estrazione del pigmento.
Gipi in Accademia
Martedì 27 febbraio 2024, l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila ha ospitato il primo evento del ciclo di incontri “Vivisezione del Fumetto”, ideato dal prof. Michael Rocchetti, conosciuto come Maicol & Mirco. L'incontro ha visto la partecipazione del rinomato fumettista, illustratore e regista italiano Gian Alfonso Pacinotti, noto con il nome d'arte Gipi.
FESTIVAL DEL DISEGNO ALL AROUND 2023
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha partecipato per la prima volta quest’anno al FESTIVAL DEL DISEGNO ALL AROUND, organizzato da Fabriano. In occasione dell’8a edizione del festival, la Scuola di Grafica d’arte - Illustrazione ha organizzato nei giorni del 12 e 13 ottobre 2023 due workshop: “Il Libro-Manifesto”, tenuto dai proff. Daniel Tummolillo, Carlo Nannicola e Gianluigi Bellucci, e “Il Disegno dal Vero”, tenuto dal prof. Sebastiano Dammone Sessa.
Workshop di serigrafia per L’Aquila nell’Arte. PCTO del Convitto Nazionale D. Cotugno
Il nostro obiettivo era quello di avvicinare i giovani alla ricchezza artistica della loro terra, un patrimonio che spesso viene trascurato in favore di realtà più note e lontane. Noi, come docenti di Grafica d'arte dell'Accademia di Belle Arti L'Aquila, abbiamo avuto il privilegio di guidare un gruppo di studenti in un percorso di scoperta e di apprezzamento della nostra attività e ricerca artistica.
Grafica e Tattoo. Dagli anni ’90 ad oggi con Sasha Prosperi
Il professionale, appassionato ed esauriente intervento dell'artista e tatuatrice Sasha Prosperi, e la conduzione dei proff. Carlo Nannicola e Maurizio Coccia, hanno dato il giusto equilibrio a tutto l'incontro. Sono state proposte chiavi di lettura e spunti di riflessione su un mondo, quello del rapporto tra arte e tatuaggio, spesso sottovalutato e sono state messe in luce le dinamiche professionali, pratiche ed etiche legate al lavoro del tatuatore.
Grafica, illustrazione e comunicazione pubblicitaria per il cinema
In questo primo incontro dal titolo "Grafica, illustrazione e comunicazione pubblicitaria per il cinema", dopo il contributo introduttivo sulla storia del manifesto del prof. Nannicola, sono stati presi in esame i principali autori e i loro manifesti cinematografici attraverso un percorso partito dalle origini del cinema e arrivato fino ai giorni nostri. L'obiettivo che ho inteso assegnare al progetto di cattedra "Grafica e comunicazione visiva" è quello di fornire agli studenti di Grafica la consapevolezza culturale e professionale per leggere, interpretare e operare con il pubblico e i media contemporanei.
Picasso. Un volto dell’arte
Il 15 febbraio 2023 è arrivato al termine il progetto condiviso dalle cattedre di Grafica d’arte dell’Accademia di Belle Arti L'Aquila rivolto alle studentesse e agli studenti del Liceo Artistico Fulvio Muzi dell’Aquila. In questi 3 giorni i docenti della Scuola di Grafica ABAQ proff. Carlo Nannicola, Gianluigi Bellucci e Daniel Tummolillo, hanno avuto l'occasione di trasmettere la passione per la grafica proponendo, attraverso una visione trasversale della pratica sia artistica che professionale, la realizzazione di un’edizione d’arte che commemora il cinquantennale della morte del grande artista Pablo Picasso.
I segni del cielo
L’idea che sottende il progetto è quella di ripercorrere i cieli, che Pietro Celestino osservò nell’inverno del 1273 durante il lungo cammino a piedi, che lo portò dall’eremo di Sant’Onofrio al Morrone (vicino Sulmona) a Lione, per impedire che l’ordine monastico da lui fondato fosse sciolto. Il titolo della cartella, I segni dei cieli, rimanda sia ai segni grafici del disegno sia al disegno del destino tracciato per l’uomo nel cielo.
Progetto L’Aquila > Mons
Nell’ambito del programma per il cinquantennale dell’Accademia di Belle arti dell’Aquila, sarà inaugurata venerdì prossimo 22 marzo alle ore 17.30 presso il Palazzotto dei Nobili dell’Aquila (P.zza Santa Margherita, 2) la mostra L’AQUILA> < MONS realizzata dagli allievi del corso di grafica dell’Accademia aquilana e dell’ Ecole Supérieure Des Arts di Mons in Belgio.
Progetto L’Aquila Mons
Tra L’Aquila e Mons esiste, ormai, un percorso privilegiato che fa capo alla scuola di grafica dell’Accademia e all’École supérieure des Arts-Arts2 di Mons attraverso la fondamentale partecipazione di Erasmus +
ArtinFaraone “L’Arte di generare Arte”
Gli artisti e gli studenti del biennio specialistico di “Grafica d’Arte e Progettazione, coordinata dal Prof. Valter Battiloro, dell’Accademia delle Belle Arti di L’Aquila sono stati chiamati a trasferire le loro abilità artistiche sui prodotti di punta dell’azienda Faraone, in un'ottica di autentica innovazione, con l’obiettivo di dare valore aggiunto, attraverso l’opera d’arte a una gamma di prodotti già di altissimo livello per design ed eleganza, al fine di esaltare la funzionalità del prodotto per mezzo del segno artistico.
Workshop di Grafica d’Arte e Nuove Tecnologie
La Scuola di Grafica e i corsi di Tecniche Calcografiche Sperimentali e Tecniche di Modellazione Digitale – Computer 3D con il supporto del FabLab, hanno realizzato 4 workshop incentrati sul rapporto tecnico e sperimentale tra la grafica tradizionale e quella digitale.
L’Aquila in 5 minuti – Accademia di Belle Arti L’Aquila ABAQ – Sharper 2016
La Scuola di Grafica, coordinata dal Prof. Valter Battiloro, con il corso di "Video, grafica d'arte e produzione" del Prof. Carlo Nannicola, ha elaborato la storia della Città di L'Aquia raccontata in un cortometraggio d'animazione realizzato dagli studenti Andrea Orlandi, Giulia Armeni e Martina Gerli dell'Accademia di Belle Arti di L'Aquila.
ARTINTYPE 2016 – Presentazione del calendario “Nuovi caratteri dell’ arte contemporanea”
Arte e industria, innovazione sono le colonne maestre per una importante crescita che vede questi giovani autori, protagonisti di quella eccellenza espressa attraverso il connubio tra creatività artistica e pratica produttiva.
L’Accademia dell’Aquila e il Liceo Artistico di Avezzano insieme con il progetto “1915 – 2015 Segno e Memorie”
E’ un libro d’arte che l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha ideato a conclusione del progetto didattico realizzato dal corso di Grafica d’Arte e Tecniche dell’Incisione con il Liceo Artistico “V. Bellisario” di Avezzano.
Attività ERASMUS – Mostra e workshop di Grafica col Maestro Sadik Altinok
Mostra e workshop di grafica del Maestro Sadik Altinok, docente della Dogus University di Istanbul, Turchia. L’incontro è stato curato dalla prof.ssa Lea Contestabile (Coordinatrice Erasmus) e dal prof. Valter Battiloro (Docente di Grafica e [...]
Attività ERASMUS – Workshop di serigrafia – Accademia di belle arti dell’Aquila
Workshop di serigrafia del Maestro Cesar Taboada, Direttore dell'EASD Antonio Failde, Ourense, Spagna. L'incontro è stato curato dalla prof.ssa Lea Contestabile (Coordinatrice Erasmus) e dal prof. Valter Battiloro (Docente di Grafica e Tecniche dell'Incisione).