Nel giorni 24,25 e 26 Settembre, presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, all’interno del laboratorio Aula 2 e della Biblioteca, e promosso dalla Scuola di Grafica, si sono tenuti 5 differenti workshop nell’ambito del “FESTIVAL DEL DISEGNO FABRIANO ALL AROUND 2024” promosso da Fabriano; un evento che ogni anno dal 2017, coinvolge associazioni, enti, Istituzioni pubbliche e private con attività varie su tutto il territorio nazionale, nel periodo compreso da metà Settembre a metà Ottobre.

La Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle dell’Aquila ha partecipato con “Dal disegno al libro. Viaggio al centro della Grafica d’Arte”.

Il progetto è stato ideato, coordinato e curato dal Prof. Daniel Tummolillo, con la partecipazione dei professori Gianluigi Bellucci, Carlo Nannicola, Michael Rocchetti, Laura Farina e Manuela Santoni, strutturandosi attraverso 5 differenti workshop: il Fumetto; il Character Design; l’Acquerello; la Serigrafia e la Progettazione Editoriale.

Questo evento di ampio respiro pratico, ha mostrato una curiosità e una richiesta di partecipazione superiore all’anno passato, rivelando un alto interesse per attività del genere, sia tra gli studenti regolarmente iscritti alla nostra istituzione, sia da parte di persone “esterne”, che vedono in eventi di questo tipo la possibilità, forse unica, di potersi avvicinare a degli spazi e a delle attività creative e stimolanti che in altre occasioni gli sono precluse.

Nei circa due mesi intercorsi dalla prima comunicazione sui canali ufficiali dell’Accademia, alla chiusura definitiva delle iscrizioni, le persone che hanno scritto via mail chiedendo informazioni e di iscriversi, sono state in totale 77 di cui 65 partecipanti.

Questa edizione del Festival del Disegno ha invitato tutti a diventare esploratori di creatività. Un giro del mondo in tre colori, rosso, giallo e blu, senza confini, senza barriere di lingua, provenienza o età.

È con questa proposta, presentata dalla cartiera Fabriano, che abbiamo deciso di proporre 5 differenti attività che hanno incluso tavole rotonde dal fumetto alla grafica e alle tecniche grafiche, attività individuali oltre al lavoro di progettazione editoriale.

Ogni partecipante, indifferentemente che avesse preso parte a uno o più workshop, ha avuto l’opportunità di portare poi a casa con sé uno o più elaborati prodotti, sviluppati e realizzati sotto la guida dei differenti docenti coinvolti.
Questa serie di laboratori si sono sviluppati in due momenti o “parti”.

Nei primi due giorni, il 24 e 25 Settembre, tutti gli iscritti hanno potuto realizzare un’opera o meglio una “striscia di carta” intesa sia come opera a sé stante, sia come “corpo libro” per coloro i quali hanno poi partecipato al workshop di Progettazione Editoriale.

Nella seconda e ultima giornata del 26 Settembre, i partecipanti che avevano prodotto in precedenza un corpo libro, hanno potuto realizzare le copertine approfondendo l’utilizzo della stampante Risograph, e attraverso l’utilizzo di caratteri mobili hanno completato il frontespizio in Letterpress e con il successivo montaggio e l’allestimento hanno dato vita ad una edizione d’artista conclusiva, che ha portato alla creazione di circa 30 copie.

I risultati ottenuti in questa nostra seconda partecipazione come unica Accademia di Belle Arti italiana e come Scuola di Grafica, ha dato risultati ben più rosei di quanto ci immaginassimo.