Le nuove frontiere della ricerca artistica-musicale. Edizione 2024

Il laboratorio progettuale è stato condotto da Carlo Gioia, artista e ricercatore nel campo dei media computazionali e dei new media studies, il quale ha esplorato l’intersezione tra dati territoriali, modelli algoritmici e rappresentazioni audiovisive. Gioia, insieme a un team composto da studenti del Conservatorio e dell’Accademia di Belle Arti (tra cui Antonio Arpino, Agnese Borra, Alessia Carlino, Cristian Casano, Mara Ciuffetelli, Federico Mari Fiamma, Roberto Nicolò, Daniel Scorranese) e da docenti e ricercatori delle istituzioni partner (Giordana Castelli, Maria Cristina De Amicis, Mariangela De Vita, Alessio Gabriele, Daniela Macchione, Tatiana Mazali e Carlo Nannicola), ha sviluppato un ecosistema interattivo capace di tradurre dati e percorsi emotivi in narrazioni audiovisive.

2025-01-17T17:38:07+01:0020 Dicembre 2024|Categorie: Progetti, Ricerca|

Cartoline d’artista per la Settimana Europea della Mobilità 2024 promossa dal Comune dell’Aquila

La Scuola di Grafica dell'Accademia di belle arti dell'Aquila, il 22 settembre 2024, ha partecipato al World Car-Free Day & Parking Day, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità 2024 promossa dal Comune dell'Aquila. Le studentesse degli indirizzi della Scuola di Grafica, coordinate dal docente di Grafica d'arte prof. Carlo Nannicola, sono state invitate a riflettere non solo sulla mobilità sostenibile e l’uso degli spazi pubblici, ma anche sulla uguaglianza di genere e su come promuovere una città più accessibile, verde e sicura per tutti.

2024-11-06T22:10:32+01:0022 Settembre 2024|Categorie: Progetti, Ricerca|

Da L’Aquila a Valencia: “Tracce” di un dialogo artistico internazionale

“Tracce – Nuovi percorsi dell’Arte Grafica” è il risultato di un progetto che, con la realizzazione di un’edizione d’arte di altissimo pregio e valore, non segna il termine di un percorso, ma l’inizio di un nuovo modus operandi. Questo lavoro, curato dai professori Carlo Nannicola, Daniel Tummolillo e Gianluigi Bellucci della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, mira a rafforzare e a centrare meglio lo studio e la ricerca nell’arte della grafica, senza preclusioni ma con inclusioni e contaminazioni tra le diverse pratiche artistiche ed espressive.

2024-06-01T14:38:58+02:0030 Aprile 2024|Categorie: Progetti, Ricerca|Tag: , |

FESTIVAL DEL DISEGNO ALL AROUND 2023

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha partecipato per la prima volta quest’anno al FESTIVAL DEL DISEGNO ALL AROUND, organizzato da Fabriano. In occasione dell’8a edizione del festival, la Scuola di Grafica d’arte - Illustrazione ha organizzato nei giorni del 12 e 13 ottobre 2023 due workshop: “Il Libro-Manifesto”, tenuto dai proff. Daniel Tummolillo, Carlo Nannicola e Gianluigi Bellucci, e “Il Disegno dal Vero”, tenuto dal prof. Sebastiano Dammone Sessa.

2024-07-11T17:55:33+02:0013 Ottobre 2023|Categorie: Progetti, Ricerca, Workshop|Tag: , |

Picasso. Un volto dell’arte

Il 15 febbraio 2023 è arrivato al termine il progetto condiviso dalle cattedre di Grafica d’arte dell’Accademia di Belle Arti L'Aquila rivolto alle studentesse e agli studenti del Liceo Artistico Fulvio Muzi dell’Aquila. In questi 3 giorni i docenti della Scuola di Grafica ABAQ proff. Carlo Nannicola, Gianluigi Bellucci e Daniel Tummolillo, hanno avuto l'occasione di trasmettere la passione per la grafica proponendo, attraverso una visione trasversale della pratica sia artistica che professionale, la realizzazione di un’edizione d’arte che commemora il cinquantennale della morte del grande artista Pablo Picasso.

2024-06-02T10:42:40+02:0015 Febbraio 2023|Categorie: Progetti, Ricerca|Tag: , , |

I segni del cielo

L’idea che sottende il progetto è quella di ripercorrere i cieli, che Pietro Celestino osservò nell’inverno del 1273 durante il lungo cammino a piedi, che lo portò dall’eremo di Sant’Onofrio al Morrone (vicino Sulmona) a Lione, per impedire che l’ordine monastico da lui fondato fosse sciolto. Il titolo della cartella, I segni dei cieli, rimanda sia ai segni grafici del disegno sia al disegno del destino tracciato per l’uomo nel cielo.

2024-06-01T14:41:05+02:0024 Agosto 2022|Categorie: Progetti, Ricerca|Tag: |

L’Aquila in 5 minuti – Accademia di Belle Arti L’Aquila ABAQ – Sharper 2016

La Scuola di Grafica, coordinata dal Prof. Valter Battiloro, con il corso di "Video, grafica d'arte e produzione" del Prof. Carlo Nannicola, ha elaborato la storia della Città di L'Aquia raccontata in un cortometraggio d'animazione realizzato dagli studenti Andrea Orlandi, Giulia Armeni e Martina Gerli dell'Accademia di Belle Arti di L'Aquila.

2024-06-01T14:42:06+02:007 Ottobre 2016|Categorie: Progetti, Ricerca|Tag: , |

L’Accademia dell’Aquila e il Liceo Artistico di Avezzano insieme con il progetto “1915 – 2015 Segno e Memorie”

E’ un libro d’arte che l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha ideato a conclusione del progetto didattico realizzato dal corso di Grafica d’Arte e Tecniche dell’Incisione con il Liceo Artistico “V. Bellisario” di Avezzano.

2024-06-01T14:42:17+02:006 Agosto 2015|Categorie: Progetti, Ricerca|Tag: |
Torna in cima