Giovedì 16 maggio 2024, si è tenuto l’evento “Il LIBRO come forma d’arte” presso il laboratorio di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. L’incontro, curato dal prof. Gianluigi Bellucci, ha visto la partecipazione dell’editore Sergio Pandolfini, che ha condiviso con il pubblico la straordinaria storia della stamperia Il Bulino di Roma.

La stamperia Il Bulino nasce a Roma nel 1979, entrando subito nel vivo dell’ambiente creativo contemporaneo. Nel 1995 affianca alla propria normale attività quella di galleria d’arte, organizzando mostre e rassegne dedicate ai maggiori artisti italiani e internazionali interessati a sperimentare le più diverse tecniche grafiche. Dalla necessità di documentare e valorizzare il lavoro svolto insieme con artisti, nel 2009 la galleria si chiude per trasformarsi in casa editrice specializzata nella realizzazione di collane, multipli e “libri d’artista”, ossia opere realizzate sotto forma di libro, riprodotto in tiratura limitata o come oggetto unico.

Durante l’evento, Pandolfini ha raccontato come, in oltre quarant’anni di attività, Il Bulino abbia saputo adattarsi ai cambiamenti sociali e culturali, superando anche le crisi economiche globali. La sua esperienza e passione per l’arte del libro hanno incantato i presenti, offrendo uno spaccato unico di una realtà italiana dedita alla ricerca e all’innovazione.

Foto di Arianna Masciocco