Incontro con l’artista Jacopo Benci – Estetiche del collage

Jacopo Benci, artista che lavora dal 1980 con disegno, fotografia, film, video, pittura, performance, installazione e con intersezioni fra questi diversi media, parlerà della centralità dell’idea di collage nella sua produzione artistica, come combinazione di elementi che si uniscono rimanendo riconoscibili nel formare un’immagine, bidimensionale o tridimensionale, statica o in movimento.

2024-06-04T12:12:05+02:003 Giugno 2024|Categorie: Ricerca, Seminari|Tag: |

Il libro come forma d’arte.

Giovedì 16 maggio 2024, si è tenuto l'evento "Il LIBRO come forma d’arte" presso il laboratorio di Grafica dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila. L'incontro, curato dal prof. Gianluigi Bellucci, ha visto la partecipazione dell'editore Sergio Pandolfini, che ha condiviso con il pubblico la straordinaria storia della stamperia Il Bulino di Roma.

2024-06-01T14:36:32+02:0016 Maggio 2024|Categorie: Ricerca, Seminari|Tag: , |

Zerocalcare in Accademia

Lunedì 8 aprile, l'Accademia di Belle Arti L'Aquila ha ospitato Michele Rech, in arte Zerocalcare. L'incontro, il secondo del ciclo "Vivisezione del Fumetto" è stato a cura del Prof. Michael Rocchetti, è parte delle attività organizzate dalla Scuola di Grafica ABAQ ed è rivolto alle studentesse e agli studenti, in particolare a coloro che frequentano il corso di Fumetto e Illustrazione.

2024-06-01T14:37:04+02:008 Aprile 2024|Categorie: Ricerca, Seminari|Tag: |

Grafica e Tattoo. Dagli anni ’90 ad oggi con Sasha Prosperi

Il professionale, appassionato ed esauriente intervento dell'artista e tatuatrice Sasha Prosperi, e la conduzione dei proff. Carlo Nannicola e Maurizio Coccia, hanno dato il giusto equilibrio a tutto l'incontro. Sono state proposte chiavi di lettura e spunti di riflessione su un mondo, quello del rapporto tra arte e tatuaggio, spesso sottovalutato e sono state messe in luce le dinamiche professionali, pratiche ed etiche legate al lavoro del tatuatore.

2024-06-01T14:40:30+02:0020 Marzo 2023|Categorie: Ricerca, Seminari|Tag: , |

Grafica, illustrazione e comunicazione pubblicitaria per il cinema

In questo primo incontro dal titolo "Grafica, illustrazione e comunicazione pubblicitaria per il cinema", dopo il contributo introduttivo sulla storia del manifesto del prof. Nannicola, sono stati presi in esame i principali autori e i loro manifesti cinematografici attraverso un percorso partito dalle origini del cinema e arrivato fino ai giorni nostri. L'obiettivo che ho inteso assegnare al progetto di cattedra "Grafica e comunicazione visiva" è quello di fornire agli studenti di Grafica la consapevolezza culturale e professionale per leggere, interpretare e operare con il pubblico e i media contemporanei.

2024-06-01T14:40:44+02:006 Marzo 2023|Categorie: Ricerca, Seminari|Tag: , , |
Torna in cima