Il 29 e 30 gennaio 2025, la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, in collaborazione con il MU.SP.A.C. Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea, ha ospitato un workshop d’eccellenza che ha visto la partecipazione dell’artista e architetto Enrico Pulsoni. L’evento, curato dai Proff. Gianluigi Bellucci e Martina Sconci, si è configurato come un laboratorio di ricerca e sperimentazione rivolto agli studenti, mettendo in luce la fusione tra tradizione artistica e innovazione grafica.

Un Progetto di Innovazione e Tradizione
Al centro dell’iniziativa, il workshop “rapsoDIE Cinquantunosettanta” ha avuto come obiettivo la realizzazione del decimo libriccino delle autonome Edizioni d’arte di Pulsoni. Con il supporto di un testo del poeta Marco Vitale, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di lavorare su un foglio di cinquantuno per settanta centimetri, esplorandone le potenzialità espressive attraverso tecniche di taglio, piegatura e ricomposizione. Il risultato finale è stato un libro d’arte unico, che ha unito elementi di copertina con bandelle, frontespizio/colophon e pagine caratterizzate da piegature e ripiegature innovative.

Un Momento di Confronto e Apprendimento
Durante i due giorni di intensi lavori, gli studenti hanno potuto confrontarsi direttamente con il percorso creativo di Pulsoni, approfondendo tematiche legate all’editoria d’arte e alla storia del disegno e della grafica. La presenza dei docenti Bellucci e Sconci ha ulteriormente arricchito il dibattito, offrendo spunti di riflessione sulle dinamiche di un processo creativo che si alimenta del dialogo tra teoria e pratica.

Un’Espressione di Ricerca e Creatività
Il workshop ha rappresentato un’importante occasione per la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila di confermarsi come un polo di eccellenza nel panorama della ricerca artistica. L’esperienza “rapsoDIE Cinquantunosettanta” ha stimolato una riflessione profonda sul potere trasformativo della grafica e dell’arte, evidenziando come il confronto diretto con artisti di fama possa arricchire il percorso formativo degli studenti.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di ricerca che mira a promuovere l’innovazione e la sperimentazione, creando un ambiente dinamico in cui la creatività diventa il motore principale del processo artistico. Attraverso workshop come questo, la nostra istituzione continua a valorizzare l’incontro tra tradizione e modernità, offrendo esperienze formative che aprono nuove prospettive nel mondo dell’arte e del design.