Circa Scuola di Grafica

La Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti L'Aquila, ha come carattere identitario la propensione alla ricerca e alla sperimentazione dei linguaggi grafici.

Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web – Presentazione del volume di Andrea Sangiovanni

Il giorno 13 novembre 2024, presso la Biblioteca dell’Accademia di [...]

2025-07-10T19:57:08+02:0013 Novembre 2024|Categorie: Ricerca, Seminari|

Attività Erasmus Facultad de Belles Artes presso il Politecnico di Valencia

Di nuovo ospiti della Facultad de Belles Artes presso il Politecnico di Valencia, oltre a essere stato un momento di approfondimento tecnico da parte loro, è stato anche l'inizio concreto di quella ricerca artistica e stilistica che stanno portando avanti con il progetto Tracce.

2024-11-06T22:33:03+01:0012 Ottobre 2024|Categorie: Workshop|

Dal disegno al libro. Viaggio al centro della Grafica d’Arte – FESTIVAL DEL DISEGNO FABRIANO ALL AROUND 2024

Nel giorni 24,25 e 26 Settembre, presso l'Accademia di Belle [...]

2024-10-04T21:25:06+02:0026 Settembre 2024|Categorie: Ricerca, Workshop|

Cartoline d’artista per la Settimana Europea della Mobilità 2024 promossa dal Comune dell’Aquila

La Scuola di Grafica dell'Accademia di belle arti dell'Aquila, il 22 settembre 2024, ha partecipato al World Car-Free Day & Parking Day, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità 2024 promossa dal Comune dell'Aquila. Le studentesse degli indirizzi della Scuola di Grafica, coordinate dal docente di Grafica d'arte prof. Carlo Nannicola, sono state invitate a riflettere non solo sulla mobilità sostenibile e l’uso degli spazi pubblici, ma anche sulla uguaglianza di genere e su come promuovere una città più accessibile, verde e sicura per tutti.

2024-11-06T22:10:32+01:0022 Settembre 2024|Categorie: Progetti, Ricerca|

Libri d’arte

Nella mostra “Libri d’arte” sono state esposte, oltre ad alcune pubblicazioni degli anni passati, le opere delle studentesse e degli studenti della Scuola di Grafica, coordinati dal prof. Gianluigi Bellucci con il supporto dei docenti Carlo Nannicola e Daniel Tummolillo. Le opere, raccolte in un prezioso libro d’artista in edizione limitata, sono realizzate dalle studentesse e dagli studenti che hanno frequentato i corsi di Grafica d’arte e di Editoria d’Arte del prof. Gianluigi Bellucci durante l’anno accademico 2023-24. Le allieve e gli allievi partecipanti sono: Laura Cataldi, Emanuele Censi, Maira Alejandra Cialone, Mara Ciuffetelli, Vincenzo Damiano Cristallo, Valentina Diletti, Greta Di Naccio, Valentina Equizi, Maria Vittoria Gentile, Giulia Landonio, Asia Lauri, Caterina Pio, Leila Richter e Manuela Valloscuro.

2024-07-17T22:37:47+02:0017 Luglio 2024|Categorie: Mostre, Ricerca|Tag: , |

A LOVE SUPREME – Capestrano Incontri Jazz 2024

Esperienza progettuale e grafica per un festival tra musica e stampa d’arte
Capestrano, Abbazia di San Pietro ad Oratorium, 27-30 giugno 2024
L’intervento dell’Accademia è stato coordinato dal prof. Daniel Tummolillo, che ha coinvolto ben 32 studenti nel progetto di ideazione grafica dei manifesti, con un approccio integrato tra progettazione visiva, illustrazione e stampa d’arte.

2025-07-04T14:23:27+02:0030 Giugno 2024|Categorie: Progetti, Ricerca|

Attraversamenti – Il paesaggio tra contemplazione ed azione

Il paesaggio diventa protagonista, esplorato in tutte le sue dimensioni: contemplativo, onirico e reale. Gli studenti hanno sperimentato una varietà di tecniche d’incisione, dall’acquaforte all’acquatinta, dalla maniera allo zucchero alla ceramolle, dimostrando l'impegno della Scuola di Grafica nel preservare la tradizione grafica e nell'aprire nuove strade espressive con l’aiuto delle innovazioni tecnologiche.

2024-06-29T16:47:41+02:0028 Giugno 2024|Categorie: Mostre, Ricerca|

Incontro con l’artista Jacopo Benci – Estetiche del collage

Jacopo Benci, artista che lavora dal 1980 con disegno, fotografia, film, video, pittura, performance, installazione e con intersezioni fra questi diversi media, parlerà della centralità dell’idea di collage nella sua produzione artistica, come combinazione di elementi che si uniscono rimanendo riconoscibili nel formare un’immagine, bidimensionale o tridimensionale, statica o in movimento.

2024-06-04T12:12:05+02:003 Giugno 2024|Categorie: Ricerca, Seminari|Tag: |
Torna in cima