Circa Redazione ABAQ

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ABAQ ha creato 7 post nel blog.
ovtbt9

A LOVE SUPREME – Capestrano Incontri Jazz 2025

Anche quest’anno la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha partecipato attivamente al progetto attraverso un laboratorio di progettazione e stampa condotto dal prof. Daniel Tummolillo. Gli studenti del corso di Stampa d’arte hanno lavorato sul tema del manifesto musicale come dispositivo visivo, narrativo e identitario, proponendo numerosi elaborati originali.

2025-07-08T12:04:41+02:0029 Giugno 2025|Categorie: Progetti, Ricerca|

YI YANG IN ACCADEMIA: Workshop sul pennino e presentazione di Comet Club

L’iniziativa, curata dal Prof. Michael Rocchetti (docente di Arte del Fumetto), ha visto la partecipazione degli studenti del corso di Fumetto in un laboratorio dedicato all’uso del pennino – uno dei più antichi e complessi strumenti per il disegno. Durante il workshop Yi Yang ha condiviso le proprie tecniche e la sua esperienza nell’impiego di questo strumento tradizionale, guidando gli studenti nell’esplorazione delle potenzialità espressive della linea tracciata a pennino.

2025-07-10T12:50:12+02:0021 Giugno 2025|Categorie: Ricerca, Workshop|

Identità visiva e comunicazione pubblica: la Scuola di Grafica firma il logo ufficiale della Film Commission Abruzzo

All’interno delle attività di ricerca e progettazione applicata della Scuola [...]

2025-06-13T11:46:57+02:0012 Giugno 2025|Categorie: Progetti, Ricerca|

Il Bulino. Riflessioni storiche e interpretazioni contemporanee

Due giornate di intensa attività teorico-pratica hanno coinvolto studenti e docenti della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila in un workshop dedicato a una delle tecniche più antiche e raffinate della stampa calcografica: il bulino. Guidati dall’artista Gianluca Murasecchi, con un approfondimento storico della prof.ssa Martina Sconci, i partecipanti hanno esplorato il valore storico, filosofico e tecnico del bulino, confrontandosi con matrici in rame e realizzando una propria stampa destinata a un’Edizione d’Artista.

2025-06-22T12:33:13+02:0020 Maggio 2025|Categorie: Ricerca, Workshop|

WORKSHOP CON L’ARTISTA Enrico Pulsoni. rapsoDIE Cinquantunosettanta

Il 29 e 30 gennaio 2025, la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, in collaborazione con il MU.SP.A.C. Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea, ha ospitato un workshop d’eccellenza che ha visto la partecipazione dell’artista e architetto Enrico Pulsoni. L’evento, curato dai Proff. Gianluigi Bellucci e Martina Sconci, si è configurato come un laboratorio di ricerca e sperimentazione rivolto agli studenti, mettendo in luce la fusione tra tradizione artistica e innovazione grafica.

2025-02-15T09:06:39+01:0030 Gennaio 2025|Categorie: Ricerca, Workshop|

Le nuove frontiere della ricerca artistica-musicale. Edizione 2024

Il laboratorio progettuale è stato condotto da Carlo Gioia, artista e ricercatore nel campo dei media computazionali e dei new media studies, il quale ha esplorato l’intersezione tra dati territoriali, modelli algoritmici e rappresentazioni audiovisive. Gioia, insieme a un team composto da studenti del Conservatorio e dell’Accademia di Belle Arti (tra cui Antonio Arpino, Agnese Borra, Alessia Carlino, Cristian Casano, Mara Ciuffetelli, Federico Mari Fiamma, Roberto Nicolò, Daniel Scorranese) e da docenti e ricercatori delle istituzioni partner (Giordana Castelli, Maria Cristina De Amicis, Mariangela De Vita, Alessio Gabriele, Daniela Macchione, Tatiana Mazali e Carlo Nannicola), ha sviluppato un ecosistema interattivo capace di tradurre dati e percorsi emotivi in narrazioni audiovisive.

2025-01-17T17:38:07+01:0020 Dicembre 2024|Categorie: Progetti, Ricerca|

Ritrarre gli alberi. Workshop con Concetta Flore

Dal 28 al 30 ottobre 2024 si è svolto all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila il workshop “Ritrarre gli Alberi”, tenuto dalla docente e artista Concetta Flore. Questo laboratorio intensivo di tre giorni ha offerto agli studenti dei corsi di Grafica e Decorazione l’opportunità di avvicinarsi al mondo degli alberi, esplorandone le forme e le peculiarità botaniche per rappresentarli con precisione e verosimiglianza. Sostenuto dal CUFAA (Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari) e dall’AIPAN (Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica), il workshop ha attirato anche alcuni iscritti esterni, contribuendo a promuovere l’arte naturalistica e la sensibilità ambientale.

2024-11-07T08:43:37+01:0023 Ottobre 2024|Categorie: Ricerca, Workshop|
Torna in cima