Fumetti Rapaci – Mostra degli studenti di Fumetto
Dal 27 al 29 giugno 2025 si è svolta “Fumetti Rapaci”, mostra collettiva degli studenti dell’indirizzo di Fumetto della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
Dal 27 al 29 giugno 2025 si è svolta “Fumetti Rapaci”, mostra collettiva degli studenti dell’indirizzo di Fumetto della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
Anche quest’anno la Scuola di Grafica parteciperà al Festival del Disegno 2025. La partecipazione è gratuita e a numero chiuso: sono ammessi 25 partecipanti per ciascun workshop. Ogni persona potrà iscriversi a un solo workshop al giorno, per un massimo di tre workshop complessivi.
Nell’ambito dell’evento conclusivo di Cantiere Città Junior Edition, svoltosi il 23 maggio 2025 presso il Paper Concert Hall del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, le studentesse della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti hanno presentato una mostra di locandine cinematografiche originali, esito di un percorso laboratoriale tra illustrazione, ricerca visiva e valorizzazione del territorio, curato dal Prof. Carlo Nannicola, docente di Grafica d’arte e Coordinatore della Scuola.
Un laboratorio progettuale pensato per guidare gli studenti in un’esperienza immersiva nel mondo della comunicazione digitale, con un obiettivo chiaro: ideare una strategia editoriale e visiva per i canali social ufficiali dell’Accademia, a partire da un linguaggio più efficace, coerente e coinvolgente.
In occasione di Teramo Comix & Games (9–11 maggio 2025), la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha presentato la mostra “4 diplomi e un funerale”, curata da Maicol & Mirco (Michael Rocchetti), docente di Arte del Fumetto e referente dell’indirizzo dedicato al fumetto presso l’ABAQ.
L’incontro, promosso nell’ambito del corso di Arte del Fumetto coordinato dal Prof. Michael Rocchetti, si è svolto nell’Aula Magna dell’Accademia e ha offerto agli studenti e al pubblico presente un’opportunità preziosa per esplorare il rapporto tra fumetto d’autore e arte contemporanea. Attraverso il racconto della genesi del libro, Bacilieri ha illustrato il suo approccio narrativo e grafico alla figura di Piero Manzoni, artista concettuale tra i più provocatori e influenti del secondo Novecento, intrecciando aneddoti, documenti, invenzioni visive e riflessioni sul senso dell’arte.
Dal 17 al 26 marzo 2025 si è svolto il laboratorio Teatranti Anatomie #2, un’esperienza intensa e multidisciplinare pensata per esplorare il corpo come strumento espressivo, nel punto d’incontro tra teatro e disegno. Il titolo di questa seconda edizione – Il Guerriero Strano – ha dato forma a un percorso di ricerca che ha coinvolto studenti e docenti in una sperimentazione condivisa, guidata per la parte teatrale dall’attore e regista Massimo Di Michele.
La connotazione del femminile attraverso i simboli e i colori nelle arti decorative popolari e i suoi sviluppi nel contemporaneo. Conoscere e comprendere come nel nostro contemporaneo, questi oggetti della tradizione dal sapore antico si siano stati sviluppati in nuove forme, ci può permette di ampliare il punto di vista e le riflessioni nell’ambito sia della grafica che del design.
Dal 24 al 28 febbraio 2025, la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha ospitato il workshop “Tracce su Pietra”, guidato da Beatrice Bulla – erede della storica Litografia Bulla, la più antica bottega litografica italiana tuttora attiva – e curato dal Prof. Carlo Nannicola, con la collaborazione dei Proff. Gianluigi Bellucci e Daniel Tummolillo.
La Scuola di Grafica ospita la presentazione di Nosferatu (BD [...]