Fumetti Rapaci – Mostra degli studenti di Fumetto
Dal 27 al 29 giugno 2025 si è svolta “Fumetti Rapaci”, mostra collettiva degli studenti dell’indirizzo di Fumetto della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
Dal 27 al 29 giugno 2025 si è svolta “Fumetti Rapaci”, mostra collettiva degli studenti dell’indirizzo di Fumetto della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
Nell’ambito dell’evento conclusivo di Cantiere Città Junior Edition, svoltosi il 23 maggio 2025 presso il Paper Concert Hall del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, le studentesse della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti hanno presentato una mostra di locandine cinematografiche originali, esito di un percorso laboratoriale tra illustrazione, ricerca visiva e valorizzazione del territorio, curato dal Prof. Carlo Nannicola, docente di Grafica d’arte e Coordinatore della Scuola.
In occasione di Teramo Comix & Games (9–11 maggio 2025), la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha presentato la mostra “4 diplomi e un funerale”, curata da Maicol & Mirco (Michael Rocchetti), docente di Arte del Fumetto e referente dell’indirizzo dedicato al fumetto presso l’ABAQ.
Nella mostra “Libri d’arte” sono state esposte, oltre ad alcune pubblicazioni degli anni passati, le opere delle studentesse e degli studenti della Scuola di Grafica, coordinati dal prof. Gianluigi Bellucci con il supporto dei docenti Carlo Nannicola e Daniel Tummolillo. Le opere, raccolte in un prezioso libro d’artista in edizione limitata, sono realizzate dalle studentesse e dagli studenti che hanno frequentato i corsi di Grafica d’arte e di Editoria d’Arte del prof. Gianluigi Bellucci durante l’anno accademico 2023-24. Le allieve e gli allievi partecipanti sono: Laura Cataldi, Emanuele Censi, Maira Alejandra Cialone, Mara Ciuffetelli, Vincenzo Damiano Cristallo, Valentina Diletti, Greta Di Naccio, Valentina Equizi, Maria Vittoria Gentile, Giulia Landonio, Asia Lauri, Caterina Pio, Leila Richter e Manuela Valloscuro.
Il paesaggio diventa protagonista, esplorato in tutte le sue dimensioni: contemplativo, onirico e reale. Gli studenti hanno sperimentato una varietà di tecniche d’incisione, dall’acquaforte all’acquatinta, dalla maniera allo zucchero alla ceramolle, dimostrando l'impegno della Scuola di Grafica nel preservare la tradizione grafica e nell'aprire nuove strade espressive con l’aiuto delle innovazioni tecnologiche.
Tra L’Aquila e Mons esiste, ormai, un percorso privilegiato che fa capo alla scuola di grafica dell’Accademia e all’École supérieure des Arts-Arts2 di Mons attraverso la fondamentale partecipazione di Erasmus +