L’iscrizione alle prove di ammissione ai corsi triennali deve essere effettuata mediante procedura on line, si rimanda alla pagina dedicata per tutte le indicazioni amministrative ed economiche.

Sono esonerati dalle prove di ammissione i candidati che risultino in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma quinquennale conseguito presso l’Istituto d’Arte;
  • Diploma quinquennale conseguito presso il Liceo artistico.

Indicazioni relative alle prove di ammissione della Scuola di Grafica

Indirizzi di primo livello:

L’ammissione alla Scuola di Grafica è organizzata in:

  1. Test a risposta multipla comune (per tutti gli indirizzi):
    – Saranno valutate nozioni generali di base di grafica e storia dell’arte.
  2. Prova grafica (obbligatoria per gli indirizzi di “Fumetto e Illustrazione” e “Grafica d’Arte e Illustrazione” e opzionale per “Grafica Multimediale”):
    – Il tema e il soggetto della prova saranno estratti il giorno della prova (*).
    – Il candidato dovrà scegliere la tecnica preferita e provvedere al materiale necessario per la realizzazione della prova(es. matite, tempere, pennelli, tablet, PC, ecc.).
  3. Colloquio motivazionale (per tutti gli indirizzi):
    – Si terrà un colloquio individuale per valutare la motivazione e l’interesse del candidato.
    – Se disponibile, si richiede la visione del portfolio del candidato per conoscere le competenze pregresse.

Informazioni sul test a risposta multipla

Banca Dati dei quesiti a risposta multipla per il test d’ingresso della Scuola di Grafica

(*) Informazioni sulla prova Grafica

La prova grafica, obbligatoria solo per l’accesso agli indirizzi di “Fumetto e Illustrazione” e “Grafica d’Arte e Illustrazione“, potrà avere uno dei seguenti temi:

  • Rappresentazione di un personaggio fantastico o mitologico:
    Creare un disegno o un’illustrazione di un personaggio tratto dalla mitologia o dalla fantasia.
  • Interpretazione grafica di un evento storico o contemporaneo:
    In riferimento a un evento storico o contemporaneo significativo creare un’opera grafica che lo rappresenti o lo interpreti visivamente.
  • Illustrazione di una scena tratta da un libro o da un racconto:
    Leggere un brano tratto da un libro o un racconto e creare un’illustrazione che rappresenti una scena chiave o significativa.
  • Ritratto emotivo:
    Creare un ritratto che esprima un’emozione specifica (es. felicità, tristezza, paura).
  • Visione personale di un tema contemporaneo:
    Prendendo spunto da un tema di attualità (es. sostenibilità ambientale, tecnologia e società, diversità e inclusione) esprime la propria visione attraverso un’opera grafica.

La prova ha una durata di 3 ore, la tecnica è a scelta dell’aspirante studente che dovrà provvedere al materiale che riterrà necessario (es. matite, tempere, pennelli, tablet, PC, ecc.), è consentito l’accesso a internet.