Grafica e Design della comunicazione visiva
Corso di diploma accademico di II livello – DASL04
(equipollente a una Laurea Universitaria Magistrale)
Durata: 2 anni | CFA: 120
Il Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Grafica e Design della Comunicazione Visiva (DASL04 – Scuola di Grafica) si rivolge a chi intende sviluppare una visione progettuale avanzata nel campo della comunicazione visiva, coniugando ricerca artistica, progettazione grafica e sperimentazione linguistica e tecnologica.
Il biennio ha come obiettivo la formazione di designer visivi capaci di ideare e realizzare sistemi di comunicazione complessi, attraversando linguaggi e contesti differenti: editoria, identità visiva, media digitali, arte pubblica, design dell’informazione, tipografia, motion e interaction design.
Il percorso didattico propone un equilibrio tra teoria, pratica e ricerca: gli studenti sono accompagnati nello sviluppo di progetti individuali e collettivi attraverso laboratori, seminari, attività interdisciplinari e workshop con professionisti, autori e studi del settore. Il corso promuove un approccio critico e responsabile al progetto, con particolare attenzione agli aspetti etici, ambientali e culturali della comunicazione visiva.
Sono incoraggiate le collaborazioni con enti, istituzioni, festival, comunità territoriali e realtà professionali, al fine di sostenere l’inserimento attivo degli studenti nel sistema contemporaneo dell’arte, del design e della comunicazione.
Obiettivi formativi
Il Corso di Secondo Livello in Grafica e Design della Comunicazione Visiva ha l’obiettivo di formare professionisti e progettisti visivi capaci di operare con autonomia, creatività e competenza nei molteplici ambiti della comunicazione visiva contemporanea.
Il percorso mira a:
- consolidare e approfondire le competenze nella progettazione grafica: tipografia, layout, immagine coordinata, editoria, grafica ambientale;
- sviluppare una visione sistemica e strategica della comunicazione visiva in contesti culturali, istituzionali, sociali e commerciali;
- integrare linguaggi analogici e digitali, tenendo conto delle innovazioni in campo visivo, interattivo e multimediale;
- fornire strumenti teorico-metodologici per l’analisi e la progettazione consapevole dei messaggi visivi, anche in prospettiva transmediale;
- favorire l’interdisciplinarietà e l’ibridazione tra grafica, arte, design, fotografia, video, illustrazione e nuove tecnologie;
- potenziare le capacità di progettazione, gestione, comunicazione e presentazione dei progetti in ambito professionale;
- promuovere la costruzione di un’identità progettuale riconoscibile, sostenuta da un portfolio coerente e competitivo;
- incoraggiare l’utilizzo efficace delle lingue straniere e degli strumenti informatici per la comunicazione internazionale.
Prospettive occupazionali
I diplomati e le diplomate del Corso in Grafica e Design della Comunicazione Visiva potranno operare come professionisti e progettisti visivi in diversi settori, sia in forma autonoma sia in collaborazione con agenzie, studi di design, editori, istituzioni culturali, enti pubblici e imprese.
I principali ambiti occupazionali comprendono:
- progettazione grafica per editoria, stampa e media digitali;
- identità visiva, branding e comunicazione istituzionale;
- graphic design per la cultura, l’arte, il territorio e l’impegno sociale;
- progettazione di sistemi visivi per spazi espositivi, eventi e installazioni;
- visual e interaction design per web, app, UX/UI;
- motion graphic e design per contenuti audiovisivi;
- consulenza, direzione creativa, curatela e attività educative nell’ambito della comunicazione visiva;
- accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il biennio offre inoltre una solida base per proseguire in percorsi di terzo livello (Master, Dottorato, Scuole di Specializzazione) e per affrontare con autonomia e visione critica il panorama internazionale del design e della cultura visiva contemporanea.
Piano di studi (scarica il PDF)
Codice | Discipline 1° anno | CFA | Ore |
---|---|---|---|
ABPR31 | Fotografia digitale | 8 | 100 TP |
ABAV02 | Serigrafia | 6 | 75 TP |
ABAV02 | Illustrazione | 6 | 75 TP |
ABPC65 | Etica della comunicazione | 6 | 45 T |
ABPR30 | Tecnologia dei materiali per la grafica | 6 | 75 TP |
ABST51 | Linguaggi dell’arte contemporanea | 6 | 45 T |
ABPR19 | Grafica multimediale | 8 | 100 TP |
ABTEC37 | Metodologia progettuale della comunicazione visiva | 4 | 30 T |
A scelta dello studente | 6 | ||
ABLIN71 | Inglese | 4 | 50 TP |
Totale CFA 1° Anno | 60 |
Codice | Discipline 2° anno | CFA | Ore |
---|---|---|---|
ABST46 | Fenomenologia dell’immagine | 6 | 45 T |
ABAV02 | Grafica d’arte contemporanea | 8 | 100 TP |
ABAV04 | Tecniche e tecnologie della grafica | 8 | 100 TP |
ABST52 | Storia e metodologia della critica d’arte | 6 | 45 T |
ABTEC38 | Applicazioni digitali per l’arte | 6 | 75 TP |
ABPC66 | Storia dell’illustrazione e della pubblicità | 4 | 30 T |
ABPR19 | Progettazione grafica | 8 | 100 TP |
A scelta dello studente | 4 | ||
Prova finale | 10 | ||
Totale CFA 2° Anno | 60 | ||
Totale crediti | 120 |