Fumetto

Corso di diploma accademico di II livello – DASL04
(equipollente a una Laurea Universitaria Magistrale)

Durata: 2 anni | CFA: 120

Il Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Fumetto (DASL04 – Scuola di Grafica) si rivolge a studenti e studentesse che intendano approfondire, in chiave specialistica, i linguaggi, le pratiche e le poetiche del fumetto autoriale, della narrazione grafica e delle forme ibride del racconto per immagini.

Il biennio si propone come spazio avanzato di sperimentazione artistica e di ricerca visiva, volto allo sviluppo di una progettualità autoriale matura, alla costruzione di un’identità espressiva riconoscibile e all’acquisizione di competenze critiche, teoriche e tecniche di alto livello.

Il percorso didattico combina attività di laboratorio, approfondimenti teorici, ricerca individuale e produzione editoriale, promuovendo l’interazione tra fumetto, illustrazione, animazione e nuovi media. Particolare attenzione è riservata al rapporto tra parola e immagine, alle forme del graphic novel, alle scritture visive sperimentali e all’interazione tra linguaggi narrativi e tecnologie digitali.

Il corso incoraggia inoltre la partecipazione a festival, mostre, call, collaborazioni interdisciplinari e contesti internazionali, con l’obiettivo di mettere gli studenti in relazione diretta con il sistema artistico, editoriale e culturale contemporaneo.

Obiettivi formativi

Il Corso di Secondo Livello in Fumetto ha l’obiettivo di formare autori e autrici capaci di operare con consapevolezza, autonomia e visione critica nei contesti avanzati della narrazione visiva contemporanea, in particolare attraverso il linguaggio del fumetto.

Il percorso mira a:

  • consolidare le competenze tecnico-espressive del disegno, dell’inchiostrazione, del colore e del montaggio narrativo;
  • approfondire le dinamiche della sceneggiatura, dello storytelling visivo e della costruzione della tavola come spazio di senso;
  • esplorare i linguaggi dell’illustrazione, dell’animazione e delle narrazioni grafiche transmediali;
  • sviluppare capacità progettuali complesse per la realizzazione di opere autoriali e di progetti editoriali originali;
  • fornire strumenti teorico-critici per l’analisi della narrazione a fumetti, con riferimento alla storia del fumetto, alle poetiche contemporanee, ai rapporti con le arti visive e performative;
  • incoraggiare la ricerca personale, l’ibridazione tra linguaggi, l’esplorazione di temi sociali, politici ed esistenziali;
  • promuovere l’autonomia progettuale, la capacità di curare ogni fase del processo creativo – dall’ideazione alla stampa, dalla distribuzione alla comunicazione;
  • potenziare l’utilizzo delle tecnologie digitali, delle piattaforme editoriali e della comunicazione multicanale;
  • sostenere lo sviluppo di competenze trasversali: lavoro di gruppo, project management, scrittura progettuale, utilizzo efficace delle lingue straniere e delle tecnologie informatiche.

Prospettive occupazionali

I diplomati del Corso in Fumetto potranno operare come autori e autrici di fumetti, illustratori, visual storyteller, art director, curatori visivi e professionisti della comunicazione narrativa e visiva, in ambito editoriale, artistico, espositivo e multimediale.

Le competenze acquisite permettono l’inserimento nei seguenti contesti:

  • editoria tradizionale e digitale (graphic novel, riviste, albi illustrati, fanzine, autoproduzione);
  • progetti narrativi per la comunicazione culturale, sociale e pubblicitaria;
  • studi di animazione, videogame e narrazione interattiva;
  • progetti espositivi, museali, performativi e interdisciplinari;
  • accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Il biennio favorisce inoltre l’accesso a percorsi di terzo livello (Master, Dottorato, Scuole di Specializzazione) e sostiene la costruzione di un’identità autoriale solida, capace di dialogare con i circuiti nazionali e internazionali della narrazione grafica contemporanea.

Piano di studi (scarica il PDF)

Codice Discipline 1° anno CFA Ore
Cod. Campo disciplinare CFA Ore
ABST47 Storia del fumetto 6 45 T
ABAV01 Elementi di morfologia e dinamiche della forma 6 75 TP
ABPR20 Arte del fumetto 1 8 100 TP
ABPR19 Layout e tecniche di visualizzazione per il fumetto 4 50 TP
ABAV02 Illustrazione per il fumetto 8 100 TP
ABAV02 Grafica d’arte 8 100 TP
ABPR30 Tecnologia dei materiali per la grafica 6 75TP
ABTEC38 Videografica 8 100 TP
ABLIN71 Inglese 4 50 TP
A scelta dello studente 2
Totale CFA 1° Anno 60
Codice Discipline 2° anno CFA Ore
ABPR20 Arte del fumetto 2 8 100 TP
ABTEC43 Elementi di produzione video 8 100 TP
ABAV04 Tecniche e tecnologie della grafica 8 100 TP
ABAV02
o
ABTEC38
Serigrafia
o
Tecniche di animazione digitale
8 100 TP
ABPC67 Scrittura creativa 4 50 TP
ABST47 Storia dell’arte contemporanea 6 45 T
A scelta dello studente 8
Tesi 10
Totale CFA 2° Anno 60
Totale crediti 120