Avviso – Piano didattico 2025/2026 in attesa di approvazione
Per l’Anno Accademico 2025/2026 è in attesa di autorizzazione ministeriale il nuovo piano di studi per Grafica e nuovi media (in sostituzione del precedente Grafica multimediale). La riforma è pensata per rafforzare l’indirizzo e allinearlo alle evoluzioni del settore socio‑professionale.
DAPL04 – Grafica e nuovi media
Corso di diploma accademico di I livello – DAPL04
(equipollente alla Laurea Universitaria)
Durata: 3 anni | CFA: 180
Il Corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Grafica e Nuovi Media (DAPL04 – Scuola di Grafica) nasce con l’intento di formare figure professionali capaci di operare nel panorama contemporaneo della comunicazione visiva, unendo le competenze della grafica tradizionale con le pratiche emergenti dei media digitali, dell’interazione, del motion design e delle arti multimediali.
Il percorso triennale propone una formazione trasversale e interdisciplinare che integra progettazione grafica, cultura visuale, sperimentazione tecnologica e innovazione comunicativa, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del design grafico nei contesti della cultura, dell’impresa e dei nuovi ambienti digitali.
Il corso si articola in insegnamenti teorici, laboratori progettuali, esperienze autoriali e collettive, con un forte orientamento alla sperimentazione e alla ricerca. Ampio spazio è riservato alla progettazione editoriale, al design dell’identità visiva, al web e interaction design, all’animazione e alla comunicazione crossmediale. Completano il percorso workshop, collaborazioni esterne, tirocini e progetti interdisciplinari.
Obiettivi formativi
Il Corso di Studi in Grafica e Nuovi Media ha come obiettivo principale la formazione di artisti e designer visivi capaci di operare in maniera critica, consapevole e innovativa nei molteplici ambiti della comunicazione visiva contemporanea.
In particolare, il percorso formativo si propone di:
- fornire solide competenze nella progettazione grafica tradizionale (layout, tipografia, immagine coordinata) e nelle tecnologie digitali (grafica vettoriale, bitmap, animazione, video, interattività);
- promuovere la capacità di sviluppare un’identità visiva coerente per progetti culturali, editoriali, istituzionali e commerciali;
- far acquisire padronanza nell’uso dei software professionali per la grafica, l’animazione e il design multimediale;
- stimolare la sperimentazione progettuale in ambiti innovativi come la motion graphic, il data visualization, il videomapping, il graphic storytelling digitale;
- sviluppare competenze teoriche e critiche nella storia della grafica, dei media e della comunicazione visiva;
- formare una consapevolezza etica, ecologica e interculturale della pratica grafica nei contesti sociali contemporanei;
- potenziare le competenze trasversali: lavoro in team, gestione del progetto, comunicazione, uso di almeno una lingua straniera dell’Unione Europea oltre alla lingua madre.
- Prospettive occupazionali
I diplomati e le diplomate del Corso in Grafica e Nuovi Media potranno inserirsi in diversi ambiti professionali e culturali, sia come liberi professionisti sia in collaborazione con studi grafici, agenzie creative, case editrici, enti culturali, aziende e startup. Tra i principali sbocchi:
- graphic designer e visual designer per editoria, comunicazione istituzionale e culturale;
- motion designer e autori di contenuti animati per web, tv, social media, festival;
- progettisti di identità visiva e sistemi di comunicazione integrata;
- interaction designer e progettisti di interfacce visive;
- designer freelance per progetti multimediali e transmediali;
- operatori culturali e curatori visivi per eventi, mostre e comunicazione artistica.
Sono previsti tirocini, progetti reali, call, concorsi, collaborazioni con enti pubblici e privati, al fine di favorire un contatto diretto con il mondo professionale e la costruzione di un portfolio personale competitivo a livello nazionale e internazionale.
Piano di studi
Anno | Tipologia | Codice | Campo disciplinare | CFA |
1 | Base | ABAV01 | Anatomia artistica | 6 |
1 | Base | ABPR31 | Fotografia | 6 |
1 | Base | ABST47 | Storia dell’arte antica o Storia dell’arte medievale |
6 |
1 | Base | ABST58 | Teoria della percezione e psicologia della forma | 6 |
1 | Caratterizzanti | ABAV02 | Grafica d’arte | 8 |
1 | Caratterizzanti | ABPC65 o ABST51 |
Teoria e metodo dei mass media o Fenomenologia delle arti contemporanee |
6 |
1 | Caratterizzanti | ABTEC38 | Elaborazione digitale dell’immagine 1 | 6 |
1 | Lingua straniera | ABLIN71 | Inglese | 4 |
1 | Ulteriori | ABPR19 | Graphic design | 8 |
1 | Ulteriori | ABTEC39 | Informatica di base | 4 |
2 | Base | ABST46 | Estetica | 6 |
2 | Base | ABST47 | Storia del disegno e della grafica d’arte | 6 |
2 | Base | ABST47 | Storia dell’arte moderna | 6 |
2 | Caratterizzanti | ABAV02 | Editoria d’arte | 6 |
2 | Caratterizzanti | ABAV02 | Illustrazione 1 | 6 |
2 | Caratterizzanti | ABAV04 | Tecniche grafiche speciali | 8 |
2 | Caratterizzanti | ABPC67 | Comunicazione pubblicitaria | 4 |
2 | Caratterizzanti | ABTEC38 | Elaborazione digitale dell’immagine 2 | 6 |
2 | Ulteriori | ABPR19 | Elementi di grafica editoriale | 6 |
2 | Ulteriori | ABTEC41 | Tecniche di modellazione digitale – computer 3D | 6 |
3 | Base | ABST47 | Storia dell’arte contemporanea | 6 |
3 | Caratterizzanti | ABAV04 | Tecniche dei procedimenti a stampa | 8 |
3 | Caratterizzanti | ABTEC38 | Computer graphics | 6 |
3 | Caratterizzanti | ABTEC38 | Tecniche di animazione digitale | 6 |
3 | Ulteriori | ABPR19 | Web Design | 6 |
3 | Ulteriori | ABTEC37 | Art direction | 6 |
3 | Ulteriori | ABTEC43 | Elementi di produzione video | 6 |
3 | A scelta dello studente | Attività a scelta dello studente | 10 | |
3 | Prova finale | Elaborato di sintesi finale | 6 |